Galleria
Immagini a tutto schermo
Indietro
Immagine a tutto schermo

Richiesta veloce

Mountainbike nella Val Venostacascata a Slingiala gola Uina da Slingia a Sur En in Svizzera Mountaincarts Watles Ridersentieri delle rogge nella Val Venostar

    Famiglie

    Per le famiglie la nostra casa e la nostra zona turistica offrano tante possibilità di divertimento.               Non è mai noioso da noi!

    © 2023 Residence Sonnenhof © 2023 Residence Sonnenhof © 2023 Residence Sonnenhof © 2023 Residence Sonnenhof

    Nel Sonnenhof i bambini trovano tante possibilità da giocare e divertirsi!

    * Nella casa: la sala giochi con tennis da tavolo e calcetto
                         la sala soggiorno con giochi in legno, giochi per la famiglia e Lego Duplo
                     
    * Nel esterno: il grande prato con parco giochi e posto griglia
                            il parco giochi con scivolo, altalene, trampolino e
                              l'angolo della sabbia 

    Per i più piccoli forniamo gratuitamente: lettino, seggiolone, zaino da passeggio, fasciatoio, secchio per pannolini e bagnetto ed in inverno slittino con seggiolino e bob con volante.

    ****************************************************************

    Sotto abbiamo raccolto degli escursioni per le famiglie con bambini, che sono quasi tutti fattibili con passeggino:

    © 2023 Residence Sonnenhof © 2023 Residence Sonnenhof © 2023 Residence Sonnenhof © 2023 Residence Sonnenhof

    * Un escursione al Laghetto "Pfaffensee", un sentiero che è raggiungibile senza difficoltà in circa un mezz’ora dalla stazione a monte della seggiovia Watles. Per proseguire l’avventura di tutta la famiglia, si può continuare poi lungo il sentiero che circonda il "Lago del Prete". Per chi ama la pesca lo scenario idilliaco è perfetto per catturare trote di ruscello e salmerini alpini. Visualizzando la licenza di pesca valida il biglietto giornaliero si ottiene alla stazione monte.
    Con le nuove MountainCarts si può scendere a valle.

    © 2023 Residence Sonnenhof

    * A piedi o con la seggiovia al Lago dei Giochi Watles, un laghetto di 1500 m² e profondo 40 cm, dove c’è molto da scoprire, fra zattere di legno, ponti sospesi, cascate e ruscelli allestiti per la "caccia all'oro" o a "pietre preziose". Per rilassarsi e godere lo splendido panorama sono presenti anche sedie a sdraio di legno.


    * Impianto sportivo di tiro a Watles che comprende una stazione di noleggio archi, un percorso con figure animali 3D e due percorsi con un totale di 30 figure animali 3D.

    * Il percorso d’avventura Talai, lungo circa 3 chilometri con 12 stazioni, si trova nel bosco Talai a San Valentino alla Muta. Con il suo progetto “Caccia al tesoro Talai” il percorso d’avventura si rivolge in primo luogo ai bambini e alle loro famiglie.

    © 2023 Residence Sonnenhof* Parcheggiare sulla parte alta del villaggio di Malles e proseguire a piedi fino al parco giochi nel parco forestale di Malles. Con i bambini più grandi si può camminare il 'Sentiero del Sole' fino al Parco di Malles.

    * Fare un gita nella cittadina storica di Glorenza che è la più piccola città delle Alpi meridionali. A Glorenza si vede un centro storico medievale, case signorili, porticati medievali e l'unica fortificazione interamente conservata delle Alpi e si può salire sulla torre della città.

    * Visitare il campanile sommerso del lago di Resia, il simbolo della Val Venosta e leggere la sua storia. E dopo fare una breve escursione (in 20 minuti dal paese di Resia) fino la sorgente dell’Adige. Vedete dove nasce l’Adige, il fiume che attraversa tutto l’Alto Adige e passa per il Trentino e il Veneto per poi sfociare nel Mare Adriatico. 

    * Partecipare ad una visita guidata intorno al marmo di Lasa. Il paese di Lasa è conosciuto in tutto il mondo grazie al suo splendido marmo bianco. Viene usato prevalentemente per arredi interni, ma anche in altri edifici prestigiosi, come il nuovo Ground Zero di New York.
    E subito vicino trovate il boschetto di Alliz con il Parco Avventura di Lasa. La struttura si divide in 7 percorsi con 80 piattaforme a diverse altezze e gradi di difficoltà. Una vera avventura per grandi e piccini.

    * Sguazzare nell'acqua e allenarsi, rilassarsi e divertirsi nella piscina aperta/coperta nel "SportWell" di Malles. In estate, grandi e piccini possono godersi il piacevole fresco della piscina all'aperto che offre uno scivolo acquatico lungo 50 m, un idromassaggio, una cascata e una vasca per i bambini più piccoli.

    © 2023 Residence Sonnenhof* Sentiero naturalistico Prato allo Stelvio: Su tre percorsi diversi è possibile scoprire attraverso tutti i sensi la "cultura" ed il paesaggio acquatico del rio Solda. 18 stazioni interattive consentono di gettare uno sguardo sugli habitat del bosco, del ruscello e delle costruzioni a secco fino al laghetto di pesca sportiva di Prato con un bellissimo ristorante.


    * Il sentiero 'Gumperle' con una lunghezza di 2 km e tredici differenti stazioni di gioco invitano alla scoperta ed al confronto creativo con gli animali del bosco. Il topo selvatico Ferdinand spiega le diverse stazioni e dà preziosi suggerimenti.

    * NATURAronda Solda: L'impianto è un’avventura per l’intera famiglia. Lungo il percorso sono 7 stazioni per allenare le proprie attitudini. Ponte sospeso di Solda: mettere alla prova il proprio equilibrio sul ponte lungo 44 m e largo 150 cm a 22 m sopra una strepitosa cascata. (Sentiero n. 1 e n. 2). E dopo fatte il percorso idroterapico “Bagno degli Orsi”: l’impianto è stato costruito da una cascata, una vasca per il bagno dei piedi e una piccola vasca di acqua fredda per il bagno delle braccia. Inoltre si possono trovare informazioni sulla flora locale, una zona di riposo, una capanna sugli alberi, nonché un percorsi da fare a piedi nudi.

    * Andare con la macchina a Vallelunga fino a Melago e da lì a piedi in un'ora alla Malga di Melago (posto di ristoro).

    * Oppure con la macchina fino a Trafoi sulle 'Tre Fontane Sacre' per far un bel picnic e visitare dopo la strada del Passo dello Stelvio con 48 tornanti, una delle più spettacolari e impegnative strade di montagna del mondo. La strada, inaugurata nel 1825, che attraversa il passo più alto d’Italia, il Passo dello Stelvio a 2.763 metri sul livello del mare, è stata costruita in soli cinque anni.

    * Bello é anche un'escursione fino alle Malga di Slingia 'Alp Planbell' (posto di ristoro), che é raggiungibile in un'ora ed eventualmente ancora piú avanti fino alla cascata.

    In caso di maltempo:

    * L’ArcheoParc Senales,  il luogo del ritrovamento dell'uomo venuto dal ghiacco "Ötzi".
    Il primo museo archeologico attivo dell’Alto Adige dà nell’occhio già per la sua inabituale costruzione. La casa a bassa energia nella costruzione, forma e materiale è analoga alle ricostruzioni di case preistoriche e presenta virtualmente la salita dalla val di Tisa all’omonimo giogo.Particolari manifestazioni, corsi e visite guidate per adulti, ragazzi e bambini rendono possibili una COMPRENSIONE e l’ ESPERIENZA DIRETTA del modo di vivere nella preistoria.

    * Assolutamente da vedere, non solo in caso di maltempo, è il Centro visite del Parco Nazionale Aquaprad con i suoi 13 acquari, che mostrano le 35 specie di pesci che popolano le acque dell’Alto Adige nel loro habitat naturale.

    * Il Castello Juval di Reinhold Messner con il mito della montagna. Arroccato su un’altura nella splendida val Venosta, svetta Castel Juval. Nel maniero trova spazio il museo che Reinhold Messner ha voluto dedicare al "mito" della montagna. Il museo custodisce una raccolta di dipinti con vedute delle grandi montagne sacre, una preziosa collezione di cimeli tibetani e di maschere provenienti dai cinque continenti, la stanza Tantra ed in cantina gli equipaggiamenti delle spedizioni di Reinhold Messner. Un museo ricco di bellezza e di emozioni.

    * Mondotreno - Alto Adige in Miniatura è la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d‘Italia. Mondotreno si trova a Rablà presso Merano (BZ) e rappresenta, con i suoi oltre 20.000 pezzi, una delle maggiori collezioni private di treni in miniatura. Venite a scoprire l‘Alto Adige in miniatura da Terme di Brennero a Malles Venosta e il nostro incredibile mondo di fantasia “Mezzamontagna” con la sua impressionante varietà di paesaggi.